In offerta!

Storia della Liguria durante il Fascismo 3. Lo Stato Fascista: 1926-1929

Questo terzo volume della storia della Liguria durante il fascismo affronta gli anni che vanno dal 1926 al 1929, periodo in cui si ebbe la strutturazione completa dello stato fascista.Ciò significò, in primo luogo,la creazione di tutti quegli istituti che ebbero valenza anche in seguito, la soppressione pura e semplice delle residue libertà,una guerra agli oppositori senza esclusione di colpi con l’utilizzo di un gigantesco apparato repressivoche vide schierati,oltre le forze tradizionali,la polizia politica, il tribunale speciale, le commissioni per le assegnazioni al confino, le sezioni politiche della Milizia. Furono tra l’altro, gli anni della dilatazione a dismisura del Partito nazionale fascista con le sue varie diramazioni e l’inizio della politica di fascistizzazione della società, da ottenere attraverso la creazione e l’organizzazione del consenso. Degli aspetti citati è proposta una disamina su scala ligure,aggiunta dei necessari riferimenti nazionali, con un capitolo dedicato ai problemi del lavoro e all’economia della regione, mediante l’utilizzo di fonti in gran parte inedite che hanno consentito di ottenere una interpretazione originale.

2006, pp. 312

26,60

COD: ISBN: 978-88-7172-770-7 Categoria: Tag: , , ,

Dettagli del libro

Dimensioni 17 × 24 cm

Autore

Antonini Sandro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storia della Liguria durante il Fascismo 3. Lo Stato Fascista: 1926-1929”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

cinque − quattro =