Romanza Popolare – Cornigliano, una storia corale
È la metà degli anni Ottanta quando a Cornigliano, delegazione del ponente genovese da oltre trent’anni dominata dalla presenza imponente delle Acciaierie, un gruppo di donne comincia ad incontrarsi presso il centro civico di Viale Narisano. Vogliono confrontare il disagio quotidiano, avvertito da anni e sempre crescente, di una fabbrica che dà lavoro, sì, ma anche inquinamento e pericoli costanti per tutti quelli che vivono nel quartiere; e vogliono fare qualcosa per dire basta. Nasce il Comitato Salute e Ambiente, dalle discussioni si passa alle manifestazioni di piazza, le “Donne di Cornigliano”, in stretto rapporto con il tessuto sociale del quartiere, diventano interlocutore politico delle istituzioni locali, motore di una trasformazione epocale: la chiusura della siderurgia a caldo.
2006, p. 191
19,00€
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.