L’idea di Università nel pensiero moderno e contemporaneo
Erede di quella medievale, nata tra XII e XIII secolo come corporazione (universitas) dei maestri e degli studenti, ossia di quanti erano dediti per professione all’insegnamento e allo studio, l’Università moderna è stata caratterizzata in particolare dal binomio ricerca-insegnamento e dal modello di formazione (Bildung) “umanistico” ad esso strettamente connesso. Ripercorrendo alcune delle principali tappe, da Kant ad Habermas, della riflessione filosofica dell’Ottocento e del Novecento sull’idea di Università, questo volume intende mettere a fuoco le ragioni della sua attuale crisi, evidenziata dall’affermarsi nella politica culturale di molti paesi, non soltanto occidentali, di logiche di “efficienza produttivistica”, ma anche contribuire a prospettare nuovi suoi possibili compiti nel complesso e variegato panorama contemporaneo.
2020, pp. 156
14,25€
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.