Le radici trascendenti della tolleranza
Il raggiungimento solo parziale e insoddisfacente di stabili traguardi di giustizia e di pace nel mondo non può essere la conseguenza del fatto che, dopo la tragica esperienza della Seconda Guerra Mondiale, si è verificata, a partire dall’area più fortunata economicamente del pianeta, una netta prevalenza della ricerca di crescenti livelli di sviluppo tecnologico e di benessere materiale, lasciando decisamente sullo sfondo la ricerca di uno sviluppo delle coscienze?
Tale interrogativo è stato sostenuto ricorrendo a due chiavi di lettura, la violenza e la tolleranza, intese non rigidamente, come fossero un “imbuto” per una facile interpretazione della storia recente, ma solo come ipotesi per la comprensione di alcune rilevanti linee di tendenza della storia contemporanea.
2005, pp. 240
14,25€
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.