In offerta!

La costruzione di una grande città portuale

Genova tra la metà del XIX secolo e l’Unificazione del 1926

Il volume descrive, attraverso il testo e la documentazione cartografica e fotografica, lo sviluppo urbanistico ed economico della città e del suo porto, nel periodo compreso tra la fase di avvio dell’industrializzazione e l’epoca moderna.
La ricerca storica alla base dello studio ha utilizzato i materiali relativi ai piani e ai progetti attraverso i quali si è concretizzata la trasformazione urbana e portuale, evidenziando le forme di interdipendenza reciproca tra i due processi ed ha utilizzato la ricca documentazione iconografica e fotografica disponibile, in qualche caso inedita, per testimoniare la costruzione della nuova immagine di Genova.
Una particolare attenzione è stata posta alle modalità secondo le quali sono stati governati i processi di crescita della città – con la formazione della “città borghese” e di quella per i “meno abbienti” – e del porto, la sua principale infrastruttura economica.
In questo arco di tempo Genova ha modificato profondamente la sua fisionomia e il suo assetto territoriale, non solo per l’annessione dei Comuni del Levante e della Val Bisagno nel 1873, ma per l’insieme delle trasformazioni infrastrutturali e del sistema dei servizi pubblici che all’inizio del novecento l’hanno resa una città moderna: la “Grande Genova” del 1926.

2025, pp. 300

45,60

COD: ISBN: 9788855037709 Categorie: , Tag:

Autore

Balletti Franca

Giontoni Bruno

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La costruzione di una grande città portuale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *