In offerta!

Donne genovesi tra fine Settecento e primo Novecento

Il libro, prendendo spunto da fonti storiche, presenta una settantina di ritratti di donne genovesi, o tali di “adozione”, che hanno svolto un ruolo nella nostra città nell’Ottocento-primo Novecento. Attraverso capitoli di agevole lettura, l’autrice propone una galleria di presenze femminili non solo illustri, quali Maria Drago, amata madre di Giuseppe Mazzini; Anna Schiaffino Giustiniani, suicida per amore di Cavour; la santa Paola Frassinetti; Maria Brignole Sale, la grande benefattrice; la generosa attrice Giuditta Rissone. Non mancano numerose popolane più o meno note quali la piccola camiciaia dei Mille, Agostina Baglietto; Carlotta Navone, l’ostessa di Sottoripa; Bianca Calvi rimasta zitella a causa della Libertà; la ben nota Caterina Campodonico, la venditrice di noccioline immortalata nel marmo a Staglieno. A tutte queste donne va il merito, scrive l’autrice: “di aver contribuito alla crescita collettiva delle donne, alla loro evoluzione, alla loro coscienza di poter essere protagoniste. Un vivo ringraziamento, quindi, a tutte con il dovere civile di coltivarne la memoria per l’opera svolta tra le difficoltà di una condizione particolarmente difficile.

2014, pp.150

15,20

COD: ISBN: 978-88-6405-533-6 Categorie: , Tag: ,

Dettagli del libro

Dimensioni 17 × 24 cm

Autore

Di Caprio Francia Francesca

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Donne genovesi tra fine Settecento e primo Novecento”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

quattro × cinque =