Beatrice nuda
Silenzio degli archivi e dispersione degli autografi, lacune di documenti pubblici ed omissioni del Poeta stesso: sono le ombre tra cui si aggira chi fa ricerche sulla giovinezza di Beatrice e Dante. Eppure le opere dell’Alighieri costituiscono un patrimonio personale tra i più ricchi della letteratura europea e la sua arte fornisce all’autore uno specchio veritiero, anche se non sempre in prima persona ed anche se talvolta con cenni criptici. Da queste risorse fuggenti, ed entro tali limiti, l’autore ha cercato di riconoscere ai due ragazzi nella loro amicizia, con o senza visibilità familiare, con o senza riserbo dei sensi, all’alba di una nuova poesia. Il lavoro si svolge attorno a pagine note e meno note della Vita Nuova e della Commedia, nonché sugli studi di diligenti specialisti.
2018, pp. 158
13,20€
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.