Asti. Storia e cultura. Dalla preistoria a Papa Bergoglio
I segreti di due chiese simbolo di Asti. La Cattedrale gotica più maestosa del Piemonte con il suo sito archeologico e museale, l’antico battistero e la cripta romanica celati dal passare dei secoli.
L’immagine più bella è quella di Papa Francesco, in visita ufficiale alla città, rimasto ammirato dalla bellezza di questo Duomo. La basilica di San Secondo, altrettanto imponente, spesso scambiata dai turisti per la Cattedrale. In principio chiesa cimiteriale, dove secondo la tradizione avvenne la decollazione del patrono. Non meno importanti sono altre chiese, tra cui la parrocchiale di San Silvestro, che condivide con la Cattedrale il privilegio di essere stata consacrata dallo stesso pontefice, Urbano II, nel 1096. Nell’intreccio tra vescovi antichi e contemporanei, sacerdoti zelanti e sociali, emergono figure gigantesche di pastori e santi, tra cui San Bruno o Brunone Astese (nel 2023 ricorre il IX centenario della morte) e San Gottardo.
E ancora. Storie e personaggi legati alla Sinagoga di Asti e alla comunità ebraica astigiana, dall’anno 812 al secondo dopoguerra.
2023
20,90€
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.